HomeFocacceFocaccia Barese

Focaccia Barese

La Focaccia Barese è un simbolo della tradizione culinaria barese. Come particolarità principali la focaccia barese deve essere sottile e croccante. La focaccia deriva da una ricetta antica e la maggior parte dei forni pugliesi ha il suo metodo di preparazione da tramandare. Oggi vi illustrerò passo passo la ricetta classica della focaccia barese tipica.

Il procedimento non è difficile e si fa in giornata bastano 3 4 ore per mangiarsi una bella focaccia.

Cosa ci occorre per la nostra focaccia barese?

  • Farina 00 con un w260-270,
  • acqua fredda d’estate e tiepida d’inverno,
  • lievito di birra secco o fresco,
  • sale e
  • zucchero, sotto ci sono tutte le quantità.

Per il condimento Pomodori ciliegino oppure dei pomodori san marzano, origano, olive verdi e una spolverata di sale fino. Due teglie da 26/27 cm e un contenitore per lievitazione.

Tempi per la focaccia Barese

  • Impasto 10 minuti
  • Prima pausa di un ora e trenta max due ore (1:30 -2 ore)
  • Spezzatura e pausa di 30 minuti
  • Integliamento e pausa di 30 minuti
  • Forno a 250° per 8/10 minuti sotto
  • Sopra a metà forno 8/10 minuti

Se vi piacciono le mie ricette e se vi fa piacere, seguitemi anche nella mia PAGINA FACEBOOKINSTAGRAM , per restare sempre aggiornati sulle mie ricette e sulle novità!

Focaccia Barese
Focaccia Barese
Paderno 11740-26 Teglia Pizza, in Ferro Blu, 26 cm
  • Teglia tonda Paderno ottima per pizze al trancio, focacce, torte etc. I bordi alti assicurano che l'impasto non fuoriesca durante la cottura, aiutando a mantenere il forno pulito.
  • Il ferro è un ottimo conduttore di calore, garantendo una cottura uniforme e favorendo l'alveolatura degli impasti. Resistente alle alte temperature del forno elettrico, a gas o ventilato.
  • Al primo utilizzo spennellare con olio e infornare a 150°C per circa 30 minuti. Lasciar raffreddare completamente e ripetere il processo per creare una patina che rende la teglia antiaderente.
  • Non tagliare direttamente sulla teglia, così da preservarne il corretto funzionamento. Diversamente da quelle in teflon, l'assenza di rivestimento evita il rischio di contaminare gli alimenti.
  • Materiale: ferro blu. Diametro: 26 cm. Altezza: 2,5 cm.

Focaccia Barese Ingredienti

Focaccia Barese

Recipe by Massimo di Gregorio Course: FocacceCuisine: ItalianDifficulty: facile
Porzioni

6

Pezzi
Pretarazione

10

minutes
Tempo Cottura

20

minutes
Calorie 100gr

260

kcal
Tempo totale

3

hours 

Per 2 focacce rotonde da 27 cm

Ingredienti

  • 800 gr 800 Farina 00 260-270

  • 560 gr 560 Acqua

  • 20 gr 20 Lievito di birra fresco

  • 12 gr 12 Sale

  • 20 gr 20 Zucchero

  • Condimento
  • 3/400 g 3/400 Pomodori ciliegino

  • 6/8 g 6/8 Origano

  • 4/8 4/8 Olive

Preparazione

  • Prepariamo un recipiente e pesiamo 800g di farina 00Focaccia Barese 3449
  • In un contenitore pesiamo l’acqua 560g (se fa freddo tiepida – se fa caldo fredda)Focaccia Barese 3558
  • Pesiamo i 12g di saleFocaccia Barese 3721
  • Pesiamo i 20g di lievito di birra frescoFocaccia Barese 3920
  • Per ultimo pesiamo i 12g di zucchero o in alternativa un cucchiaino di mieleFocaccia Barese 4243 (1)
  • Iniziamo ad unire all’acqua i 20gr del lievito di birra
  • Dopo aver sciolto il lievito aggiungiamo lo zuccheroFocaccia Barese 4256
  • Facciamo un punto della situazione di quello che abbiamo preparatoFocaccia Barese 4414
  • Iniziamo ad aggiungere alla farina l’acqua con lievito e zucchero sciolto lasciandone un poco da parte di circa 10g
  • Quando l’acqua viene assorbita dalla farina aggiungiamo il sale e la rimanenza di acqua un pò per volta fino a quando viene assorbita tutta
  • Quando diventa omogenea passiamo l’impasto sulla spianatoia infarinata continuando a impastare fino a quando non diventa sodo e liscio.
  • Mettiamo a riposare l’impasto in un contenitore capiente max 3 volte il suo volume o sulla spianatoia coperto con un canavaccio di cotone per circa un ora e mezza – due
  • Dopoun’ ora e mezza-due prendiamo l’impasto e dividiamolo in due parti uguali, dato che l’impasto è per due teglie da 26/27 cm.
  • Adesso con una parte dell’impasto facciamo un giro di pieghe e la pirliamo dando una forma al paniello
  • Facciamo riposare i panetti per 30 minuti coperti da un canovaccio, nel frattempo accendiamo il forno alla massima potenza e facciamolo arrivare a temperatura.Focaccia Barese 190929
  • Nel frattempo che i panetti si riposano prepariamo i pomodori da mettere sopra la pizza, prendiamo circa 3/400g (a seconda del condimento che gradite) dei pomodori ciliegino e rompiamoli a mano e a pezzi, facendo attenzione a non essere schizzati, e mettiamoli da parte per dopo.
  • Trascorsi i trenta minuti oliamo la teglia con olio di oliva (in quantità moderata) Focaccia Barese 194209
  • Prendiamo un panetto e lo mettiamo nella teglia (la base del panetto diventa il sopra) e con le punta delle dita schiacciamo il paniello velocemente fino a quando non arriva a coprire la teglia.
  • Versiamo un pò di olio sopra e spalmiamolo su tutta la superficie
  • Prendiamo i pomodori preparati prima e mettiamoli sopra alla focaccia in modo omogeneo e aggiungendo qualche oliva, origano e sale fino. Aspettiamo altri 30 minuti e inforniamo.
  • Inforniamo per 8/10 minuti sotto e 8/10 minuti sopra o fino a che sopra non diventi dorata.Focaccia Barese 202229
    Buona Focaccia.

Note

  • Se avanza la focaccia si può congelare.
  • Per lievito di birra le proporzioni sono 1 a 3 cioè 1 grammo di lievito secco corrisponde a 3 g di lievito di birra fresco quindi la nostra ricetta prevede 20g di fresco e in secco sono circa 6/7g.
  • Possiamo congelare il panetto nella fase dopo lo staglio, e quando ci serve basta farlo scongelare e aspettare il raddoppio e stenderlo in teglia.

Ti piace questa ricetta?

Taggaci @quellidibonci su Instagram con hashtag

Ti piace questa ricetta?

Seguici @pizzaefocaccia su Pinterest

Ti piace questa ricetta?

Follow us on Facebook

Massimo
Massimohttps://www.pizzaefocaccia.it
Sono un appassionato della Pizza e la seguo come il calcio

1 COMMENT

  1. Salve Massimo, quando scrivi che l’impasto deve essere 𝗹𝗶𝘀𝗰𝗶𝗼 𝗲𝗱 𝗼𝗺𝗼𝗴𝗲𝗻𝗲𝗼 intendi che deve essere incordato, ovvero, deve avere sviluppato la maglia glutinica?
    Scrivere 𝗶𝗻𝗰𝗼𝗿𝗱𝗮𝘁𝗼 non lascerebbe adito a dubbi e/o fraintendimenti.
    Ti ringrazio per la risposta.

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

- Advertisment -

Articoli da non perdere

- Advertisment -